Siamo in piena estate e il caldo percepito a volte è davvero fastidioso. Ci sono alcuni accorgimenti che ci possono aiutare a soffrire meno il caldo.
Indice dei contenuti
Cosa possiamo mangiare per soffrire meno il caldo?
Sicuramente è sconsigliato l’uso del forno, meglio una cucina veloce e leggera composta di alimenti freschi come frutta e verdura, insalate e ricette fredde e veloci.
Un’alimentazione nutriente e sana è l’unico modo per fare il pieno di vitamine e contrastare la debolezza causata dal forte caldo .
L’importante è fare il pieno di liquidi e cibi freschi contenenti molte vitamine per contrastare anche a tavola l’afa estiva.
Ecco alcuni consigli alimentari per una sana dieta per soffrire meno il caldo.
A differenza della stagione fredda, in estate, soprattutto a mezzogiorno, non si passa molto tempo a tavola, non si ha voglia di cucinare molto e a volte si salta il pranzo preferendo mangiare della frutta o un gelato.
Trascurare in questo modo l’alimentazione non fa bene alla nostra salute. Ecco qualche consiglio per un’alimentazione estiva sana:
Bere tanto
L’ideare è assumere circa 2 litri d’acqua, anche tramite frutta, succhi o bibite energizzanti.
Inutile dirlo, i liquidi sono davvero indispensabili. Durante l’afa estiva, che siate in città, al mare o in montagna, bere tantissimo è indispensabile per idratarsi e recuperare sali minerali.
Mangiare tanti piccoli pasti durante il giorno
Con il caldo si perde facilmente l’appetito, ma non mangiare abbastanza indebolisce ancor più il nostro fisico e di conseguenza ci fa soffrire maggiormente il caldo. La soluzione migliore è consumare tanti piccoli pasti, spuntini freschi anche a metà mattina, pomeriggio e la sera. La frutta fresca è spesso la scelta migliore.
Condimenti
Limitare il consumo di sale e olio e prediligere l’aceto nelle vostre insalate. Il sale aumenta la ritenzione idrica, mentre l’aceto è più fresco rispetto all’olio.
Si consiglia di usare erbe aromatiche per insaporire i vostri piatti e renderli più freschi.
Carboidrati a pranzo
I carboidrati forniscono energia, per questo è meglio assumerli a pranzo. In questo modo ci forniranno la giusta energia e non ci faranno arrivare troppo affamati a cena.
Proteine a cena
Le proteine sono più facili e leggere da digerire pertanto è consigliato assumerle a cena, meglio evitare i carboidrati.
Bibite gassate
abbiamo detto che assumere tanti liquidi è importante ma non di tutti i tipi.
Meglio evitare bibite gassate, molto caloriche e zuccherate. Queste bibite non dissetano abbastanza, gonfiano e sono difficili da smaltire.
Alcolici
Gli alcolici peggiorano la nostra percezione del caldo, ci fanno sudare, aumentano la temperatura corporea e sono calorici. Meglio limitarsi.
Cibi grassi
Cibi grassi come fritture e salumi sono molto appetitosi ma quando fa molto caldo è meglio evitarli poichè ci appesantiscono, sono difficili da smaltire e digerire per tanto ci fanno sentire stanchi e affaticati.
Frutta di stagione
La frutta fresca di stagione è un vero toccasana per la nostra alimentazione estiva. Ci sazia e ci disseta, ci da il pieno di vitamine senza appesantirci. la frutta è ricca di vitamine e sali minerali ed è consigliabile mangiarla sia per piccoli spuntini che dopo un pasto fresco e leggero.
Quali cibi preferire?
Alcuni alimenti sono preferibili per un’alimentazione anti-caldo. L’obbiettivo è dare energia al nostro corpo facendoci sentire leggeri e freschi. Il cibo deve essere leggero da digerire e non deve appesantirci.
Ecco alcuni cibi anti-caldo che possiamo inserire nei nostri pasti estivi:
- Frutta fresca di stagione: anguria, melone, pesche, albicocche, fragole, cigliegie, mele.
- Verdura fresca di stagione: lattuga, cetrioli, carote, melanzane, zucchine, pomodori e peperoni.
- Riso, cereale, pasta con verdure
- Carni bianche: pollo, tacchino abbinati a insalate o verdure
- Pesce: abbinato a verdure
- Gelati alla frutta
- centrifugati e frullati di frutta fresca e verdure
- Yogurt
- Bevande fresche: Acqua, spremute, succhi di frutta e the freddo con basso contenuto di zuccheri
Pronto per organizzare i tuoi piccoli pasti giornalieri freschi e gustosi?
5