Emorroidi interne ed esterne: cause, sintomi, cure e rimedi
Migliaia di persone in italia soffrono di emorroidi, una patologia molto comune, fastidiosa e dolorosa. Ci sono diverse cause alla base di questa patologia e sintomi per riconoscerla. In questo articolo tratteremo alcune cure e rimedi alle emorroidi.
Pomata per emorroidi interne e d esterne (Clicca qui)
Cosa sono le emorroidi?
Le emorroidi sono strutture vascolari del canale anale, cuscinetti morbidi e molto vascolarizzati e hanno un ruolo molto importante nel mantenimento della continenza fecale.
Quando questi “cuscinetti” o strutture vascolari si gonfiano e si infiammano diventano patologiche e vengono chiamate emorroidi.
Le emorroidi vengono comunemente confuse dalle persone. I pazienti tendono a confonderle con altre patologie come prurito anale, ragadi, cancro al retto, fistole, cisti e altre anomalie.
Quando i tessuti della mucosa rettale cominciano a cedere e scendere verso il basso, spingono le emorroidi interne verso l’esterno e trascinano con se anche quelle esterne provocando un prolasso e di conseguenza i classici sintomi della patologia.
Emorroidi interne
Le emorroidi interne possono essere molto dolorose soprattutto se si gonfiano e di conseguenza vengono schiacciate dai glutei. Se le emorroidi interne si gonfiano è possibile anche notare del muco sulla carta igienica.
Solitamente, le emorroidi interne, sono di piccole dimensioni e si gonfiano all’interno del canale anale. In alcuni casi gravi possono gonfiari abbastanza da fuoriuscire dall’ano.
Emorroidi esterne
Le emorroidi esterne si gonfiano intorno all’ano e possono irritarsi fino a formare un nodulo duro e doloroso.
In caso di emorroidi esterne gravi è possibile intervenire chirurgicamente, oggi si tratta di interventi al laser.
Cause
Tra le cause della formazione delle emorroidi interne ed esterne abbiamo una vita sedentaria e una scorretta alimentazione.
Per dieta scorretta si intente una dieta povera di fibre e ricca di alimenti che hanno un effetto irritativo per le mucose rettali per esempio alcol, cacao, crostacei, spezie.
Questi alimenti, assunti in modo eccessivo, insieme a una carenza di fibre, provocano irritazione e stipsi e di conseguenza la formazione di emorroidi interne ed esterne.
Sintomi
Le emorroidi interne ed esterne si presentano con alcuni sintomi tra cui:
- sangue sulla carta igienica
- prurito anale
- sangue sulla carta igienica
- sanguinamento durante la defecazione
- dolore durante la pulizia della zona anale
Cure e rimedi
Le emorroidi vanno tenute sotto controllo soprattutto tramite una corretta alimentazione ricca di fibre.
La costipazione è uno dei fattori principali che possono irritare ed aggravare le emorroidi, pertanto è consigliato ammorbidire i movimenti intestinali con una corretta dieta.
L’assunzione di fibre dovrebbe assumere un ruolo più importante nella dieta quotidiana. La dose giornaliera di fibra raccomandate è di 25 grammi.
Inoltre è molto consigliato assumere una quantità giusta di liquidi per ammorbidire le feci.
I cibi più importanti consigliati da integrare nella propria dieta sono frutta, verdura, granaglie e cereali.
Tra i rimedi naturali, possiamo alleviare il fastidio con un gel di aloe vera spalmato nella zona interessata.
Oltre ai rimedi naturali per le emorroidi esterne, ci sono anche creme e anestetici locali.
Pomata per emorroidi interne e d esterne (Clicca qui)
Questi rimedi sono solo temporanei perché non risolvono il problema alla base e possono provocare reazioni allergiche.
Nei casi più gravi è possibile procedere con un intervento chirurgico al laser.
5
5
4.5