HomeSalute e benessereTessera sanitaria: cosa copre all'estero e dove è valida

Tessera sanitaria: cosa copre all’estero e dove è valida

Spirulina FIT Acquistala qui ⇓

- autore -

Soprattutto in questi ultimi anni, l’attenzione nei confronti della salute è aumentata notevolmente e coloro che si recano all’estero dovrebbero informarsi sulle coperture offerte dalla tessera sanitaria italiana. All’interno dell’Unione Europea infatti è possibile ottenere prestazioni sanitarie agevolate, esibendo la TEAM ossia il retro della tessera sanitaria nazionale. Non è dunque necessario chiedere un documento specifico prima di partire, ma è bene sapere che essere in possesso della sola tessera sanitaria non significa evitare spese ingenti o disagi. Vediamo allora nel dettaglio le cose da sapere sulla tessera TEAM cos’è, come funziona e come integrarla per evitare spiacevoli disguidi quando ci si trova all’estero.

TEAM: cos’è e come funziona

La TEAM (Tessera Europea Assistenza Malattia) non è altro che il retro della nostra tessera sanitaria nazionale e permette di usufruire delle prestazioni sanitarie anche all’estero, nei Paesi dell’Unione Europea così come in Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein. È bene precisare sin da subito però che coloro che sono in possesso della TEAM hanno il diritto di ottenere assistenza sanitaria ma secondo le normative previste nel Paese in cui si trovano. Nella maggior parte dei casi, in Europa è prevista una forma di assistenza diretta dunque la TEAM consente di accedere a consulti medici e alle strutture sanitarie pubbliche o convenzionate pagando il ticket previsto in quel determinato Paese.

È importante precisare però che in Francia e in Svizzera il sistema assistenziale pubblico è basato sull’assistenza indiretta. Ciò significa che in questi stati è quasi sempre richiesto il pagamento delle prestazioni, anche se in possesso della tessera TEAM.

TEAM: cosa non copre la tessera sanitaria europea

È bene sapere che la TEAM non copre tutte le spese che può capitare di dover sostenere quando ci si trova in un Paese estero. Oltre infatti al costo del ticket, rimane sempre a carico del paziente anche quello relativo ad un eventuale ricovero in una clinica privata. Al giorno d’oggi poi bisogna ricordare che la TEAM non tutela in caso di imprevisti dovuti al Covid: non permette dunque di ottenere un rimborso dei costi in caso di rientro anticipato.

La tessera sanitaria europea dunque non sostituisce l’assicurazione viaggio, che permette di avere una maggiore copertura dei costi in caso di imprevisti e malattia quando ci si trova all’estero. È senza dubbio un valido aiuto, ma di certo non è sufficiente per partire tranquilli, soprattutto al giorno d’oggi visti i numerosi problemi legati alla pandemia.

Come integrare la TEAM per partire tranquilli

Per partire tranquilli, conviene stipulare un’assicurazione viaggio specifica che copra tutte le eventuali spese da sostenere in caso di malattia, incidente o imprevisto quando ci si trova all’estero. Questa è l’unica soluzione che permette di evitare costi ingenti, anche perché bisogna ricordare che nella maggior parte dei casi le prestazioni sanitarie all’estero hanno tariffe decisamente più alte di quelle previste in Italia. Anche un semplice ricovero di un giorno può rivelarsi estremamente dispendioso e non vale la pena rischiare. Oltre alla TEAM conviene stipulare un’assicurazione viaggio specifica, che offra una tutela completa ed effettivamente utile.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!

* privacy-policy

*

Accetto

Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Advertisement -

Ultimi articoli

- Advertisement -

Salute e benessere

- Advertisement -