Semplice, funzionale e adatto a tutti, lo yoga è una disciplina che può aiutare in molti aspetti della vita. Non si tratta, infatti, di una semplice attività fisica per rimanere in forma, ma di un vero e proprio stile di vita che aiuta ad acquisire maggiore consapevolezza su di sé e sulle proprie capacità. Possiamo dire che i cambiamenti e i benefici che si riscontrano a livello estetico sono un piacevole effetto collaterale, ma quella che ci guadagna di più nel praticare questa disciplina è di certo la mente.
Certo è che lo yoga richiede impegno e costanza per dare i suoi frutti ed è bene non scoraggiarsi prima di iniziarlo. Se, però, si è solo sentito nominare, ma non si è certi se faccia al caso proprio, ecco 3 cose da sapere per iniziare a praticarlo.
Indice dei contenuti
Servono pochi attrezzi
Gli attrezzi che si utilizzano nelle pratiche yoga sono diversi, dai blocchi alle cinghie: sono tutti strumenti utili soprattutto in una prima fase, perché permettono di raggiungere un’estensione che ancora non si ha sviluppato naturalmente. Certo è che se si è proprio all’inizio, ancora non si ha bisogno di niente se non della propria determinazione e di un semplice tappetino.
Questo è assolutamente indispensabile, perché la maggior parte dei movimenti si eseguono a terra e si ha bisogno di una superficie morbida su cui farli, per non farsi male e per performare al meglio. È inoltre importante che i tappetini Yoga siano antiscivolo e di buona qualità: ne esistono di diversi tipi, in diverse colorazioni e in gomma PU, un materiale ecologico ideale per garantire una presa salda di mani e piedi.
Si può imparare da autodidatta
Uno dei modi più efficaci per imparare a praticare yoga è quello di iscriversi a un corso apposito. Possono essere organizzati anche all’interno delle palestre, ma sono sempre più comuni delle vere e proprie scuole di yoga. Si possono svolgere lezioni in presenza oppure online, con corsi erogati in versione digitale ugualmente validi.
Si può anche valutare la possibilità di imparare da autodidatta. Oltre a libri e risorse online da spulciare, basta fare una veloce ricerca per scoprire un mondo di video tutorial per chi vuole imparare lo yoga: se si vuole procedere in questa direzione è importante seguire i video adatti a un livello principiante e incrementare man mano la difficoltà. Con il tempo, si vedranno dei risultati anche senza aver seguito un vero e proprio corso.
Chiunque può farlo
Probabilmente il pregio più grande di questa disciplina è che è adatta a tutti. Chiunque può praticare lo yoga senza distinzione di età, di genere o di forma fisica, dal momento che ogni posizione – detta “asana” -, se praticata nella forma corretta, non ha alcuna controindicazione per la salute.
Questo significa che lo yoga può essere un ottimo mezzo per avvicinarsi (o riavvicinarsi) all’attività fisica, in qualsiasi fase della vita, anche in gravidanza. Anzi, è persino consigliabile in quanto aiuta a rafforzare la muscolatura pelvica e incrementa la capacità di rilassare mente e corpo.